HOLDEN
Ethical Design of Holography with Dense wireless Networks

I segnali a radiofrequenza rilevano e misurano oggetti, soggetti e movimenti nell’ambiente. La prima fase consiste nell’emissione di questi segnali, mentre la seconda nell’analisi dei segnali che vengono dispersi da oggetti presenti nell’ambiente. È possibile rilevare e localizzare oggetti e riconoscerne il movimento.
Il progetto HOLDEN, finanziato dall’UE, si muoverà in tale contesto per superare i confini del rilevamento basato sulle radiofrequenze al fine di sviluppare soluzioni che rispettino la privacy e l’etica. In particolare, aprirà la strada a un futuro in cui la percezione onnipresente sarà affidabile e sicura. HOLDEN propone lo studio, sviluppo e valutazione di sistemi tomografici e olografici basati sull’analisi di segnali a radio frequenza. Il progetto analizzerà anche in modo conciso i vincoli etici e i rischi per la privacy, ripensando al tempo stesso gli algoritmi di rilevamento.
PARTNERS e RUOLO di CNR-IEIIT
Partners: Aalto University, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Technical University of Munich, Adant srl, University of Twente, Politecnico di Milano (terza parte del CNR).
IEIIT è responsabile del WP4 “RF Holography and Perception in Dynamic Environments”.
ALTRE INFORMAZIONI
Committente: Horizon Europe
Importo finanziato: 2 449 926,50 euro, CNR-IEIIT: 412.965 euro
Timeline: 1 Giugno 2023-31 Maggio 2026 (3 anni)