OMNIA-PARK
Objective monitoring of axial symptoms in Parkinson's disease: quantitative assessment in daily life based on the use of wearables, video sensing and artificial intelligence.
Il progetto OMNIA-PARK si propone di investigare i sintomi assiali nella malattia di Parkinson, uno degli aspetti più invalidanti della malattia e più rischiosi per la sicurezza del paziente. Le unità di ricerca coinvolte intendono sviluppare e validare una soluzione tecnologica per la valutazione ed il monitoraggio di quattro aspetti funzionali comunemente compromessi dai sintomi assiali: disturbi dell'andatura e freezing, anomalie posturali e instabilità, alterazioni del linguaggio e disfagia (deglutizione). Per fornire misurazioni multi-sorgenti di tali disturbi, saranno integrate diverse tecnologie e tipologie di sensori: dispositivi indossabili (sensori inerziali ed elettromiografia di superficie), telecamere (analisi video con modelli di tracciamento del movimento open-source) e microfoni. L’obiettivo primario è lo sviluppo di un sistema semplice, facilmente utilizzabile e portabile per la valutazione della progressione dei sintomi assiali in un contesto simil-domiciliare.
PARTNERS & RUOLO DI CNR-IEIIT
Partners: Università degli Studi di Torino (coordinatore), Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ruolo di CNR-IEIIT: Unità di Ricerca responsabile della valutazione dei sintomi assiali mediante sensori ottici e modelli di deep learning open-source per il tracking del movimento.
ALTRE INFORMAZIONI
Finanziamento: Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), bando PRIN PNRR 2022, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU
Durata: Dicembre 2023 – Novembre 2025