La prima immagine proveniente da una versione iniziale del radiotelescopio Ska-Low mostra circa 85 galassie in una porzione di cielo equivalente a cento lune piene ed è stata realizzata utilizzando i dati raccolti dalle prime quattro stazioni connesse in interferometria.
Queste stazioni sono state installate nel corso del 2024 a Inyarrimanha Ilgari Bundara, presso l’Osservatorio di radioastronomia di Murchison gestito da Csiro nel territorio Wajarri Yamaji in Australia, e rappresentano meno dell’uno per cento dell’intero telescopio.
Una volta completata l’installazione di tutte le antenne, lo stesso campo del cielo rivelerà molto di più rispetto a quello che possiamo vedere oggi: gli scienziati calcolano che il telescopio sarà abbastanza sensibile da mostrare più di 600mila galassie nello stesso fotogramma.
Sono sei i Paesi coinvolti nella progettazione del telescopio Ska-Low: Australia, Cina, Italia, Malta, Paesi Bassi e Regno Unito. L’Istituto nazionale di astrofisica ha ottimizzato l’ultimo design di antenna Skala4.1Al in collaborazione con CNR-IEIIT e il partner industriale Sirio Antenne. CNR-IEIIT, inoltre, ha sviluppato l'innovativo drone che consente la caratterizzazione delle antenne e la calibrazione del radiotelescopio .
www.media.inaf.it/2025/03/17/australia-prima-immagine-skalow/
Crediti immagine: SKAO
La notizia è stata anche oggetto di un servizio al TGR Leonardo del 19/03/2025: https://telpnr.telpress.it/news/2025/03/19/2025031900315319980.MP4