Nel corso della Settimana STEM del MUR, CNR-IEIIT promuove due importanti iniziative di formazione STEM rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado:
Formazione STEM presso il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Milano
Durante il progetto sono stati coinvolti in CNR-IEIIT 7 formatori, dottorandi e ricercatori, che hanno tenuto un totale di 6 corsi distribuiti in 18 edizioni su 212 ore di formazione erogate complessivamente nell'Anno Scolastico 2024/2025:
• Introduzione all’analisi dati con foglio di calcolo
• Coding, corso base
• Coding, corso intermedio
• Intelligenza Artificiale e Data Science, corso base
• Intelligenza Artificiale e Data Science, corso intermedio
• Ricerca, cultura scientifica e società
Sono stati inoltre coinvolti 4 ulteriori ricercatori che hanno sviluppato approfondimenti su temi specifici nell’ambito del corso ‘Ricerca, cultura scientifica e società’ in cui sono stati approfonditi i temi generali relativi al sistema della ricerca, alla formazione e professione dei ricercatori, al finanziamento della ricerca, e alla disseminazione, nonché temi specifici di approfondimento in alcuni degli ambiti di ricerca dell’Istituto, nello specifico bioingegneria per l’udito, intelligenza artificiale e salute, telecomunicazioni per aerospazio, informatica industriale, e campi elettromagnetici e salute.
Formazione STEM presso il Politecnico di Milano
Il Liceo Scientifico Statale Marie Curie di Tradate in visita: “Interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici: teoria e pratica” – giornata di incontri organizzata dal CNR-IEIIT ed il DEIB-POLIMI con 9 relatori, incentrata sulle seguenti tematiche:
Introduzione ai campi e alle onde elettromagnetiche
Campi elettromagnetici e salute
Esposizione ai campi elettromagnetici: perché e come studiarla
Come si progetta un esperimento in laboratorio? Breve guida e principi di buona pratica
Nanoparticelle magnetoelettriche: una tecnologia del futuro per l'ingegneria biomedica”
Un nuovo paradigma per le neuroscienze: la stimolazione cerebrale non invasiva
Valutazione dell'esposizione alle radiofrequenze generate dalla connettività veicolare nei sistemi di trasporto intelligente
Visita al laboratorio computazionale “E. Biondi”